Quantitative easing per tutti dal 9 marzo, 60 miliardi al mese per un tempo indefinito, “fino a quando sarà necessario” per riportare l’inflazione a “un livello vicino ma inferiore al 2%”, ma non per la Grecia. “No, tu no”, ha detto chiaramente Mario Draghi ieri a Tsipras, in una conferenza stampa tenuta a Nicosia, capitale di Cipro. La Grecia non avrà, per il momento, accesso al QE, in attesa di passare gli esami nei quattro mesi di limbo dell’estensione del piano di aiuti fino a fine giugno (del resto, vista la piccola partecipazione al capitale della Bce, ne avrebbe avuto...
Europa
Draghi esclude la Grecia dal QE
Offensiva monetaria Bce. L'intervento "non convenzionale" di più di mille miliardi (60 al mese) parte il 9 marzo. Obiettivo: rilanciare l'economia attraverso il recupero di un'inflazione "vicina ma inferiore al 2%". Atene è fuori, fino a quando non si piega al dikat della trojka. Da oggi inizia per il governo greco il martellamento dei rimborsi all'Fmi. Reglig del Fesf (142 miliardi prestati): "la Grecia deve restituire fino all'ultimo centesimo". Juncker avverte gli spagnoli: "blocco totale della Ue" se vince Podemos