Da un processo ingiusto - quello di Londra a Julian Assange, fondatore di WikiLeaks - è scaturita una sentenza che a prima vista appare giusta: la non-estradizione del giornalista negli Stati uniti, dove lo attende una condanna a 175 anni di reclusione in base alla Legge sullo spionaggio del 1917. Resta da vedere, al momento in cui scriviamo, se e in che modo Assange verrà scarcerato dopo sette anni di confino all’ambasciata ecuadoregna e quasi due anni di carcere duro a Londra. Si parla di rilascio su cauzione, ma, se Washington fa appello contro la sentenza (come appare certo), il...
Rubriche
Dietro il verdetto di Londra su Julian Assange
L'arte della guerra. Un processo pubblico a Julian Assange negli Usa sarebbe estremamente imbarazzante per l’establishment politico-militare. Quale prova dei «crimini» di Assange l’accusa dovrebbe mostrare i crimini di guerra Usa, portati alla luce da WikiLeaks