Come ci raffiguriamo mentalmente la letteratura? Questo potrebbe essere un punto, il più semplice, da cui partire per affrontare oggi un discorso sulla critica letteraria. E poi: quale metafora usare, quale modello mentale? La mappa è uno dei più ricorrenti: una grande, favolosa mappa di relazioni e di inferenze, nella quale ogni lettore può ricomprendere se stesso, in un continuo riproporsi del voi siete qui. Sull’immagine della mappa si costruiscono spesso corsi universitari, unità didattiche, seminari, e la si usa per insegnare la letteratura, giocando sull’idea di uno spazio grande e insieme familiare, saturo di rispondenze relative al rapporto fra...
Alias Domenica
Da dove viene il brusio di fondo del testo
Critica dove sei. Più che sezionare la superficie di un’opera, è necessario avvertirne il movimento, il suo processo interno, annotare i punti sui quali si fondano i suoi equilibri e le sue cadute