Esplora
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
Ultimi articoli sul topicUsa
Al Gay Pride la lotta per l’aborto libero. Ma serpeggia la paura
Al Gay Pride la lotta per l’aborto libero. Ma serpeggia la paura
Libero scambio Washington-Taipei. E allora la Cina blocca le  cernie
Libero scambio Washington-Taipei. E allora la Cina blocca le cernie
Il piano eversivo della Corte deviata
Il piano eversivo della Corte deviata
Clarence Thomas: l’identità nera come cavallo di Troia della reazione
Clarence Thomas: l’identità nera come cavallo di Troia della reazione
Internazionale

Da dove e perché partono: 37 milioni in fuga dalle guerre Usa

Conflitti permanenti. Il rapporto della Brown University: dal 2001 al 2019 lo sfollamento forzato da 8 paesi, dall’Iraq alla Siria, fino all’Afghanistan. Numeri al ribasso: allargando al resto dell’Africa, si toccano i 59 milioni, pari alla popolazione italiana. E gli effetti sono duraturi: frammentazione della società, impoverimento, radicalizzazione e fame
Da dove e perché partono: 37 milioni in fuga dalle guerre Usa
La mappa dei paesi analizzati nel rapporto della Brown University e i luoghi di destinazione dei rifugiati - Kelly Martin/IRW
Conflitti permanenti. Il rapporto della Brown University: dal 2001 al 2019 lo sfollamento forzato da 8 paesi, dall’Iraq alla Siria, fino all’Afghanistan. Numeri al ribasso: allargando al resto dell’Africa, si toccano i 59 milioni, pari alla popolazione italiana. E gli effetti sono duraturi: frammentazione della società, impoverimento, radicalizzazione e fame
Pubblicato quasi 2 anni faEdizione del 10 settembre 2020
Chiara Cruciati
Pubblicato quasi 2 anni faEdizione del 10 settembre 2020
il manifesto/da dove e perché partono: 37 milioni in fuga dalle guerre usa
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice