Era il 27 giugno 1896 quando Benedetto Croce rispose al giovane Giovanni Gentile, studente universitario della Normale di Pisa, pieno di riconoscenza e garbo («Le porgo i miei migliori ringraziamenti pel dono cortese del suo studio sulle commedie del Lasca»). Gentile mostra un timore reverenziale nei confronti di colui che a trent’anni «godeva già di considerazione negli ambienti dell’erudizione», scrive Gennaro Sasso nella sua piacevole e rigorosa introduzione al carteggio fra i due filosofi pubblicato dalla casa editrice Aragno (euro 30). Da allora una fitta corrispondenza di «amicizia» e «collaborazione intellettuale» si prolungherà fino al 1924, anno durante il quale la frattura è inevitabile sia per divergenze politiche che filosofiche. Ciò provocherà «sconcerto e preoccupazione», perché sarebbe venuta a mancare quella discussione filosofica che aveva accompagnato i primi anni del Novecento ed era stata un punto di riferimento per molti studiosi: «Con la fine di quell’esperienza comune, era come se di colpo il paesaggio culturale italiano avesse mutato d’aspetto e, da quel momento in poi, orientarvisi fosse più difficile e faticoso», scrive sempre Sasso. L’epistolario (già curato, ma in volumi separati, da Simona Giannantoni e Alda Croce) è pubblicato in forma unitaria e integrale (è stata ricostruita l’esatta sequenza) in cinque tomi, con il coordinamentio di Cinzia Cassani, stretta collaboratrice dell’Istituto Croce, e Cecilia Castellani, ricercatrice all’archivio Gentile.

Tra elogi e deferenza

Gentile non mancherà in questi primi anni di utilizzare formule reverenziali – «Stimatissimo Signore», «Scusi il mio ardire e accetti i miei ringraziamenti» – e adopererà anche, nello scorrere del tempo, espressioni quasi di devozione come «vostro servitore», o: «La vostra amicizia sincera e il vostro grande affetto mi sono sufficiente compenso di tutti i torti che altri potrà farmi. E la vostra premurosa lettera di stamane mi ha confortato e sollevato l’animo». Croce a soli cinque mesi dalla prima lettera, nel novembre 1896 si rivolgerà a lui con una formula che manterrà sempre: «Egregio amico». E lo loderà, una volta letta la sua tesi di laurea su Rosmini e Gioberti (lettera 71, 18 ottobre 1898): «Una tesi di laurea che presenti simile maturità in ogni parte, è cosa che capita di rado! (…);e l’impressione totale è che voi potete ad libitum essere o uno storico forte o un forte pensatore».
Sin da questo primo volume, che va dal 1896 al 1900, il dibattito filosofico è fitto. Croce viene subito colpito dal giovane studioso e non esita a sottolinearlo nel febbraio 1897 (lettera 15): «la sua lettera mi ha destato sincera ammirazione, mostrandomi ch’Ella si è pienamente impossessata della questione del materialismo storico, ha digerito ed assorbito i libri del Labriola, e formula le obiezioni con una limpidità ed esattezza di espressione, veramente notevoli. E non ho niente da rettificare sul modo in cui Ella ha inteso ciò ch’io ho scritto sull’argomento». Quel Labriola che Croce sembra quasi tradire al cospetto delle intuizioni di Gentile, ma del quale, pur nelle divergenze di pensiero, avrà sempre grande rispetto (lettera 42, 1 gennaio 1898) «Ma io sono tanto riconoscente al Labriola per l’influenza salutare esercitata sui miei studii, ho imparato tanto da lui, che quasi non mi sono accorto per un pezzo delle divergenze». Sul materialismo storico (il 15 gennaio 1897, lettera 11) scriverà: «la divergenza tra me e il Labriola è grande rispetto alla forma scientifica, e quindi alla portata teorica della dottrina. Il Labriola, di cui faccio grandissima stima, è un ingegno poco schematico, e bisogna leggerlo tra le linee».
Ebbene Gentile aveva compreso che Labriola concepiva il materialismo storico come una «filosofia della storia», ma in maniera, a suo parere, non corretta, e incoerente, perché lo applicava al socialismo: «il materialismo storico si stacca assolutamente dal socialismo – 17 gennaio 1897, lettera 12 –, e questo ritorna un’altra volta all’utopia, donde Marx ed Engels procurarono di elevarla a dignità di scienza».
Ma Croce quasi a voler difendere il suo maestro nonostante creda al materialismo storico solo come metodo empirico per conoscere la realtà, nel marzo aprile 1897 (lettera 17), scriverà: «qualunque previsione dell’avvenire, qualunque programma di condotta politica, non può non essere più o meno un’utopia. (…) chi studia la storia moderna, chi esamina la società moderna, trova argomenti per crearsi una fede socialistica, e non li troverebbe per un’altra fede, liberale, assolutistica, teocratica, ecc. Ora che si abusa tanto della parola scienza, perché impedire ai socialisti di chiamare scientifica la loro concezione, che scientifica non è, ma pure si fonda su tanta osservazione della realtà?»

27CULTGENTILEOKKKK
Il rigore perduto

Ci si perde nei loro discorsi e si è avvinti dalle loro discussioni e ci si stupisce da come alcuni pensieri incredibilmente si potrebbero trasferire al feroce dibattito politico attuale in Italia; Croce nel risollevare l’animo del giovane Gentile, con tutto il fervore di giovane studioso quale è anch’egli (lettera 206, 28 aprile 1900) dirà: «Voi avete ragione nel notare che nessuno in Italia vuole discutere questioni di filosofia. Dunque, c’è qualcosa da fare: svegliare le menti alla discussione. Ma non bisogna contare sui vecchi o sugli uomini maturi, cresciuti nell’odio alla filosofia ed ormai impotenti a comprenderla: non bisogna mettere il vino nuovo nelle botti vecchie. Bisogna contare sui giovani. Occorre preparare una nuova messe, dissodando il terreno e seminando; ed aver la pazienza di aspettare. Questa è la mia fede; e spero sia anche la vostra. Del resto, ridiamo, con la buona coscienza che essi non potranno ridere di noi: chi non capisce, s’arrabbia ma non ride!»
Aspettando i successivi volumi una cosa è certa e ce la scrive anche Natalino Irti presidente dell’Istituto Italiano per gli studi storici: ricomporre il carteggio Croce – Gentile «significa offrire alla vita spirituale d’Italia – in un oggi doloroso e incerto – un altissimo capitolo di pensiero, di dialogo filosofico, di onestà interiore». Ha ragione a dire che in esso vi è «una profonda lezione di serietà morale» e che «insegna il rigore e l’intransigenza del pensiero, che, nelle svolte più ardue e supreme, non può transigere con se stesso né cedere a comode mediazioni». Una chiave ermeneutica in cui leggere il carteggio, ed ha ragione Croce quando scrive (lettera 71, 18 ottobre 1898): «A me pare che la filosofia non possa se non recarci alla coscienza ciò ch’è il presupposto di ogni attività razionale dell’uomo, di ogni attività teoretica e pratica. Ciò la distingue dalla religione e dalla scienza; ma ciò anche la rende infeconda (o, ch’è lo stesso, universalmente feconda).Insomma, per me la filosofia si riduce a un: Memento, homo… Ricordati ciò che sei, e non pretendere di ritrovarti in ciò che non sei. Questa non è conoscenza, ma coscienza; e la filosofia ha valore contro gl’incoscienti, e i danni dell’incoscienza».