Commenti
Consideriamola come questione sociale
Tasse e rapporti di forza. La questione fiscale obbliga l’«agorà della sinistra» a pensare i processi in atto in termini di forme di accumulazione di capitale
La questione fiscale è stata davvero «un autentico spartiacque nei rapporti di classe e nella gestione dei potere dall’Unità ad oggi» (Mario G. Rossi, 1988). «Spartiacque», appunto, la cui analisi ci permette di cogliere uno degli aspetti profondi dell’antitesi strutturale tra destra e sinistra nel momento attuale. Non è un caso, dunque, che su questo giornale siano apparsi negli ultimi tempi alcuni interventi sul tema, l’ultimo dei quali pone il problema della riforma tributaria in stretta relazione alle prospettive di costruzione del necessario, indispensabile, nuovo soggetto politico-sociale della sinistra (Bevilacqua, 9 marzo). Nella temperie neoliberista che caratterizza l’odierna fase di...
Consideriamola come questione sociale
Tasse e rapporti di forza. La questione fiscale obbliga l’«agorà della sinistra» a pensare i processi in atto in termini di forme di accumulazione di capitale
Paolo Favilli