Commenti
Come scardinare il fragile «noi» su cui poggia l’odierno populismo
Populismi e nazionalismi. Serve autorganizzarsi fuori da quella «casa comune» che assume sempre più le sembianze di una caserma e contro l’autorità che ne ha assunto il comando
La ripresa delle ideologie e delle politiche nazionaliste è un fenomeno che attraversa ormai gran parte del pianeta, e dell’Occidente nelle sue forme ancora democratico-parlamentari. Benché le caratteristiche che questa assume in ciascun paese siano molto diverse, per la storia da cui attingono e per la disparità di risorse e di potere reale tra le differenti entità nazionali, presenta nondimeno tratti comuni il più appariscente dei quali è l’ostilità nei confronti dei migranti frequentemente estesa agli «stranieri» in generale. A QUESTO ASPETTO si può aggiungere l’impostazione «competitiva» dei contrapposti «interessi nazionali» che può assumere tanto la veste protezionista quanto quella...
Come scardinare il fragile «noi» su cui poggia l’odierno populismo
Populismi e nazionalismi. Serve autorganizzarsi fuori da quella «casa comune» che assume sempre più le sembianze di una caserma e contro l’autorità che ne ha assunto il comando
La Libertà che guida il popolo di Eugène Delacroix
Marco Bascetta