La faglia che corre lungo la costa cilena da Arica a Puerto Williams sembra essere un avvertimento nascosto: attenti, sotto la superficie, permane la rottura. È così, molti cileni hanno approfittato di questi 40 anni dal colpo di Stato per tornare a parlare della dittatura, a tavola o al lavoro; tanto più l’hanno fatto, quanto più hanno capito che ci vorrà ancora tempo per arrivare alla pace che in fondo desiderano. Infatti, a dispetto delle mille bandiere cilene che sventolano sui davanzali e sulle auto, di Cile ce ne sono ancora almeno due e forse anche di più. Due sono...
Internazionale
Cile, le ferite aperte di un paese diviso
1973-2013. Nell'anniversario del golpe, molti fanno mea culpa ma in pochi chiedono scusa. Scontri e dibattiti a quarant'anni dal colpo di stato di Augusto Pinochet