Commenti
Ci vorrebbe una lenzuolata sui privilegi
Nel piano di resilienza. L’azione di regolamentazione delle attività economiche e professionali, da parte del potere pubblico, risponde proprio all’esigenza di prevenire conflitti d’interesse o di contrastare tendenze monopolistiche. La crisi economica, d’altra parte, alimenta egoismi, difesa di posizioni acquisite, chiusure corporative
La riforma della concorrenza è tra quelle indicate nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). In effetti, dopo «lenzuolate» di Bersani nel 2007, si è fatto poco o niente in questa direzione. L’allora ministro dello sviluppo economico si intestò alcuni provvedimenti che, nell’Italia delle tante prepotenze del mercato e ingessata dai tanti privilegi corporativi, fecero rumore. Con eccessiva enfasi le lenzuolate furono considerate l’inizio di un’ondata di liberalizzazioni. In realtà si trattò di misure limitate - come l’abolizione dei costi fissi per le ricariche telefoniche, la portabilità dei mutui senza il pagamento di penali, la cancellazione della firma notarile...
Ci vorrebbe una lenzuolata sui privilegi
Nel piano di resilienza. L’azione di regolamentazione delle attività economiche e professionali, da parte del potere pubblico, risponde proprio all’esigenza di prevenire conflitti d’interesse o di contrastare tendenze monopolistiche. La crisi economica, d’altra parte, alimenta egoismi, difesa di posizioni acquisite, chiusure corporative
Gaetano Lamanna