La Francia restituirà al Benin 26 oggetti artistici che erano stati rubati dalle truppe coloniali nel 1892 nel saccheggio del palazzo del re Behanzin a Abomey. È il primo gesto, simbolico, che fa seguito a un impegno preso da Emmanuel Macron un anno fa, in un discorso a Ouagadougou, e che segue le raccomandazioni di un rapporto appena pubblicato, redatto dalla storica dell’arte Bénédicte Savoy e dall’economista senegalese Felwine Sarr, che sta suscitando ampie discussioni. La restituzione, difatti, apre questioni etiche, legislative, giuridiche, artistiche. «È come sempre con Macron, che va avanti con un colpo a destra e uno a sinistra, è un modo per recuperare sul terreno delle questioni sociali rispetto alla politica liberista, di cui vediamo oggi gli effetti con i gilet gialli», afferma Jean-Loup Amselle, antropologo ed etnologo, direttore di studi emerito alla prestigiosa Ehess (di recente ha pubblicato, con Souleymane Bachir Diagne, En quête d’Afrique(s): Universalisme et pensée décoloniale, ed. Albin Michel. E nel 2014, Les Nouveaux Rouges-bruns. Le racisme qui vient, ed. Lignes, aveva aperto un’ampia discussione).

Il rapporto Savoy-Sarr suggerisce la restituzione. Lei cosa ne pensa?

Il testo è impregnato di filosofia del post-colonialismo, nel senso positivo del termine. Andando però più in profondità, vediamo che la maggior parte degli oggetti sono frutto di saccheggi realizzati durante spedizioni militari, che trasportati in Francia hanno cambiato di senso. Degli oggetti rituali sono stati trasformati in opere d’arte. Alla base avevano un valore estetico, ma in Africa non erano considerati opere d’arte in quanto tali, è l’occidente che li ha trasformati. La restituzione può aver luogo se è fatta a dei musei africani, ma non come un’azione di richiesta di perdono rivolta ai discendenti di chi li ha realizzati. Questi oggetti sono testimonianze di un passato, sono prodotti di società animiste, ma oggi le società sono cambiate, si sono islamizzate, cristianizzate, non ha senso affermare che vengono restituiti a delle comunità.

L’occidente vuole avere buona coscienza?

La nuova etica della restituzione è legata alla tematica della riparazione. Si cerca la riconciliazione per la schiavitù, la colonizzazione, restituendo oggetti che sono stati saccheggiati in modo brutale. Non sono contrario a questo, ma al modo in cui vengono presentate le cose. Non si possono restituire gli oggetti nel modo in cui sono stati saccheggiati, perché nel frattempo questi oggetti hanno cambiato senso. È stato usato il termine «diaspora», ma questa nozione è contestabile, ha un lato razzialista.

Ci sono già state delle restituzioni, ma si trattava di resti umani, come le spoglie di Saartjie Baartman, la cosiddetta Venere ottentotta, restituita nel 2002 al Sudafrica, o le teste maori, nel 2012 alla Nuova Zelanda. È possibile restituire senza cambiare le leggi? E a chi, visto che gli stati attuali sono frutto di confini coloniali?

Per esempio, Jacques Chirac aveva dato una statuetta al Mali, saccheggiata da soldati nel delta centrale del Niger. Ma era un regalo, non una restituzione. Si può restituire allo stato attuale ciò che corrisponde al luogo dove sono stati saccheggiati. Ma la questione resta: le comunità non sono più le stesse, sono evolute in modo diverso, in differenti stati.

I musei francesi non sono molto entusiasti. Hanno paura che si apra una voragine? Per Stéphane Martin, direttore del Quai Branly, la questione del patrimonio si pone in modo universale e non in maniera nazionale. Cosa pensa di questa reazione?

Nei musei francesi c’è un numero elevato di opere, ci sono riserve molto ricche. Sull’universalismo, il Quai Branly dovrebbe interrogare se stesso, perché, a differenza del Musée de l’Homme da cui viene gran parte della sua collezione, non è universale, visto che non c’è più una collezione europea, divisa tra il Musée des traditions populaires e il Mucem di Marsiglia, ma si limita dall’alto a far dialogare altre culture tra loro, estraendo l’Europa dal confronto. È un museo post-coloniale nel cattivo senso del termine. Il Quai Branly potrebbe fare una grande mostra sul modo in cui sono arrivate le opere, comprate a basso prezzo, saccheggiate durante gli anni coloniali, rubate. Permetterebbe di distendere le relazioni tra Francia, Europa e Africa. Un modo per riflettere sulla colonizzazione, quindi, non solo restituzioni ma anche un lavoro per ricordare al mondo come questi oggetti sono stati acquisiti.