Bruno Giordano è stato un grande calciatore, fece tutta la carriera nella Lazio, poi tre anni a Napoli al fianco di Maradona e all’asso brasiliano Careca. In comune con il filosofo Giordano Bruno aveva, oltre all’omonimia invertita, l’irregolarità.

Suo padre, tappezziere, aveva bottega nei pressi di Piazza Farnese a Roma, dove a Campo de’ Fiori sorge la statua di bronzo del filosofo, mandato al rogo dalla Santa Inquisizione per aver contestato la posizione della Chiesa sui pianeti. Il tappezziere non sapeva nulla di quel filosofo, ma ogni giorno quando andava ad aprire la bottega, passando sotto la statua con il cappuccio in testa, subiva soggezione e fascino. Quando si informò e quelli del bar vicino gli spiegarono sbrigativamente chi fosse, decise di chiamare suo figlio Bruno, visto che Giordano l’avevano in comune.

Ribelle, il calciatore lo era fin da ragazzino, quando giocava a calcio per strada fino a sera, ignorando i richiami della madre, che lo invitava a rientrare a casa per la cena. Sapeva che al quarto richiamo dalla finestra doveva lasciare il pallone all’istante, pena la discesa in strada della madre e le botte.

L’ORATORIO

Bruno Giordano nel bel libro Una vita sulle montagne russe (Fazi editore, euro 15) si racconta a Giancarlo Governi, che non solo ci ha risparmiato l’ennesima e inutile biografia dalla copertina sgargiante di un giocatore famoso, ma con scrittura asciutta e priva di fronzoli ci accompagna nella vita di questo grande calciatore, facendoci respirare l’odore acre dello spogliatoio, le tensioni della squadra laziale, e anche la discesa negli inferi di Regina Coeli, sino al termine della carriera conclusasi ad Ascoli, emozionandoci a più riprese.

Il libro è interessante perché descrive tutto il percorso di Bruno Giordano, dalla strada all’oratorio, fino a quando un osservatore della società biancoceleste, che batteva campi di periferia e oratori, gli dà appuntamento al campo della società.

La trafila per i più fortunati selezionati era lunghissima: Giovanissimi, Allievi, Primavera e poi l’approdo alla prima squadra. In questo modo la selezione era graduale, i tornei adeguati all’età, fino al grande esordio, che per Giordano è avvenuto a 19 anni.

«In modo sorprendente la storia raccontata qui da Giordano-Governi, che sembrerebbe, nel suo grafico folle di cadute e resurrezioni, così unica e irripetibile, diventa invece classica, esemplare di un’intera epoca – del calcio sicuramente ma anche della società di cui il calcio rimane, comunque vada, un indicatore o forse addirittura una componente essenziale» scrive nella prefazione Edoardo Albinati.

Il libro fin dalle prime pagine rivela una scrittura romanzesca, racconta la storia della formazione di un ragazzo attraverso precipizi e risalite. Impersonandosi in Bruno Giordano, Giancarlo Governi descrive uno dei tanti modi possibili di raggiungere la maturità, il più paradossale e gioioso: diventare adulti giocando.

DALLA PALLA DI STRACCI

Il passaggio dalle partite in strada giocate con le pallette di gomma, le lattine, gli stracci fino all’oratorio, avviene perché qui ci sono un campo di calcio e porte vere. La figura del prete don Pizzi, che gioca con la tonaca tirata su, negli anni Sessanta è fondamentale per Giordano, che è nato e vissuto in un quartiere come Trastevere.

È in una di quelle tante partite, che un osservatore della società Lazio lo nota dandogli appuntamento per un provino e l’obbligo di presentarsi con scarpe con i tacchetti, che Giordano non ha, ma riesce ad averle grazie all’intercessione di don Pizzi. Quelle scarpe, di qualche numero in più rispetto al piede del ragazzino Bruno, accompagnato dalla madre, si apriranno fino a volare proprio durante il provino, cui partecipano un centinaio di ragazzini.

Il richiamo dell’allenatore fuori dal campo, per Giordano significa l’esclusione e la delusione, il ritorno all’oratorio di don Pizzi a fare gol e la prospettiva futura della bottega del padre a fare il tappezziere. Sarà grande la sua gioia quando di lì a poco gli comunicheranno di presentarsi il giorno dopo con il padre per la firma del cartellino. Quelle scarpe rotte saranno consegnate da Giordano al legittimo proprietario, non prima di essere passato dal calzolaio a farle riparare.

MAESTRELLI

I capitoli dedicati all’allenatore Maestrelli, il Maestro in tutti i sensi, e al compagno di squadra Re Cecconi, morto a 27 anni in una gioielleria mentre per scherzo finge una rapina, sono commoventi, quello su Bruno Giordano che con il suo compagno di squadra Lionello Manfredonia finiscono a Regina Coeli meritava un maggiore approfondimento, come spia di un periodo, espressi dagli scommettitori Trinca e Cruciani, di corruzione più ampia della politica e anticipatore di Tangentopoli e Calciopoli anni dopo.

La lettura di questo libro, va al di là del tifo acceso e della contrapposizione tra le due squadre della capitale, la consigliamo soprattutto ai più giovani, per capire un’epoca, al termine della quale il calcio giocato, ma anche quello parlato e scritto, subirà un’inversione di rotta decisivo.