Modello da seguire, ma anche fatto particolare che illustra un’idea generale. La vita di Bianca Guidetti Serra – scomparsa a 95 anni ieri l’altro a Torino – è stata un esempio nel duplice significato del termine: un punto di riferimento, e la rappresentazione del Novecento «in una persona sola». Come si può ricavare dall’autobiografia (Bianca la rossa, Einaudi), scritta vincendo le ritrosie di chi preferiva esprimersi «dal punto di vista del noi anziché dell’io»: il racconto di una storia individuale intrecciata come poche altre alla Storia delle grandi vicende collettive. Torinese, figlia di una sarta e di un modesto avvocato,...
Cultura
Bianca Guidetti Serra, una comunista senza partito
Ricordi. La scomparsa di Bianca Guidetti Serra