Eccola qua, la vera ripartenza. Srotolata sui lunghi striscioni che ieri pomeriggio hanno sventolato lungo la fondamenta delle Zattere, davanti al canale della Giudecca. Il canale dove, prima dello scoppio delle pandemia, transitavano le Grandi Navi prima di fare «l’inchino» a piazza San Marco per regalare qualche brivido ai turisti che salutavano dai ponti di bordo. «Venezia si salva solo se tutte e tutti combattiamo contro la speculazione per costruire un nuovo modello di città» si leggeva a grandi lettere nel primo striscione, lungo più di trecento metri, che partiva dalla stazione marittima per arrivare sino al ponte Longo.

Ma la catena umana di quasi due chilometri alla quale hanno dato vita oltre tremila partecipanti, continuava anche dopo, sino alla Punta della Dogana con altri striscioni che ricordavano tutte le lotte per l’ambiente e per i diritti che si stanno combattendo a Venezia e nella sua terraferma. Sotto la chiesa barocca dei Gesuati, in mezzo alla catena, campeggiava lo striscione a lettere rosse «Venezia Fu – Turistica» che ha dato il nome alla mobilitazione. Un gioco di parole per lanciare l’utopia di una Venezia Futura che è riuscita a superare la monocoltura turistica.

L’INSOSTENIBILE turistificazione della città lagunare infatti è stato il primo filo conduttore della manifestazione. Un tema sentito soprattutto dalle giovani coppie veneziane e dagli studenti di Ca’ Foscari costretti a fare i conti con un mercato immobiliare drogato dalla massiccia presenza di B&B e di alberghi. Un tema sottolineato da Marco Baravalle, portavoce del comitato Noi Grandi Navi che col sui intervento ha aperto la manifestazione. «Con questi grandi striscioni vogliamo riprenderci quella visibilità che nei giorni della pandemia è rimasta concentrata attorno a personaggi come il sindaco Luigi Brugraro. Uno che all’inizio nemmeno ci credeva al Covid e che ha fatto partire il Carnevale nonostante fossero evidenti i rischi. In questi giorni, il nostro sindaco ha avuto tutti i microfoni mediatici a sua disposizione per spiegare come intende la ripartenza: grandi feste per richiamare i turisti, ancora più alberghi, ancora più B&B, navi sempre più grandi e sempre meno residenti. Mestre e Marghera trasformati in dormitorio per i turisti più poveri che non si possono permettere di pernottare a Venezia. Ma non è questo il futuro che vogliamo per la città e per noi».

UNA NOTA POSITIVA, per una città in cui il problema dell’invecchiamento della popolazione è ogni anno più pesante, è stata la grande partecipazione di studenti medi e universitari alla manifestazione. Tra gli organizzatori infatti FfF compare a fianco dei Non Navi e degli spazi sociali della città. Ragazze e ragazze che studiano a Ca’ Foscari o allo Iuav e che vorrebbero fermarsi a Venezia se solo si creassero le condizioni per abitare e lavorare. «Crediamo che l’università, come spazio del sapere, sia fondamentale per una ripartenza che vada nella direzione giusta – mi spiega la giovane Elia Lacchin del collettivo universitario Lisc -. Studenti, ricercatori, i precari e le precarie della cultura possono e devono essere centrali nella spinta verso un cambiamento radicale». Il tema della cultura si interseca, tra uno striscione e l’altro, con quello delle lotte ambientali che stanno attraversando la città e l’intera Regione.

L’avvelenamento da Pfas che ha infettato pesantemente le falde di mezzo Veneto, l’inquinamento industriale di Porto Marghera con le bonifiche sempre promesse e mai partite, e ora anche lo spettro del nuovo inceneritore che la Regione con l’avallo del Comune ha intenzione di realizzare a Fusina, proprio a ridosso della gronda lagunare. «Un’area già a forte rischio, come abbiamo visto qualche settimana fa con l’incendio alla 3V Sigma – ha spiegato Roberto Trevisan, portavoce dell’assemblea contro il pericolo chimico di Marghera -. Un progetto inquinante che trasformerà Marghera nella pattumiera del Veneto ma soprattutto un progetto che va in direzione contrastante a quella di un ciclo virtuoso dei rifiuti. Un progetto sbagliato come principio. La pandemia, le ricerche mediche che spiegano come l’inquinamento atmosferico sia un veicolo privilegiato di trasmissione del virus, gli stessi cambiamenti climatici non hanno insegnato niente ai nostri amministratori».

LA CATENA UMANA SI È SNODATA lentamente e pacificamente per tutta la serata, accompagnata dall’acqua dal corteo di una ventina di imbarcazioni a remi e dalla musica degli altoparlanti che trasmettevano canzoni. «Oggi le Grandi navi non transitano – ha concluso Baravalle – ma questa non è una vittoria. Regione e Comune stanno valutando di realizzare un terminal a Marghera. Il che significa che le navi continuerebbero a devastare e inquinare la laguna. Un esempio perfetto di una ripartenza volta a far tornare tutto come prima e peggio di prima».