Nella filosofia un sapere che nasce dalla nostra finitezza
Nell’autunno del 1964, il filosofo francese Jean-François Lyotard, allora quarantenne, tenne quattro conferenze agli studenti…
Nell’autunno del 1964, il filosofo francese Jean-François Lyotard, allora quarantenne, tenne quattro conferenze agli studenti…
Parafrasando il titolo di un celeberrimo romanzo di Philip Roth, si sarebbe tentati di leggere…
«Verso il 1919», scrive Paul Eluard, «nel momento in cui l’immaginazione si sforzava di dominare,…
Nella mente di tutti, l’immagine dell’italiano come gaudente indefesso, frequentatore abituale di ristoranti e luoghi…
Se Romain Gary fu nei fatti uno e bino in quanto scrittore, come personaggio non…
In una recensione dedicata a Il lago, apparsa nel 1984 sul Corriere della Sera, Goffredo…
Il premio Mies van der Rohe offre sempre una utile occasione per conoscere lo stato…