Giorgio Falco, tra incendiari e pubblico nient’altro che un fiammifero
29 gennaio 1996, Venezia, la Fenice è incendiata. Sono stati – accerterà l’inchiesta – due…
29 gennaio 1996, Venezia, la Fenice è incendiata. Sono stati – accerterà l’inchiesta – due…
Tiziano Scarpa ha appena scritto una storia da leggersi a voce alta sull’orlo della notte,…
Registrazioni di chiamate, spezzoni, sigle d’archivio, e-mail, messaggi in segreteria, monconi di video, biglietti, plichi…
Il celebrato monologo di Patrick Süskind, dove il contrabbasso era definito «più un ostacolo che…
La funzione della critica si risolveva, per Robert Musil, nell’essere un più e un meno:…
Come ci raffiguriamo mentalmente la letteratura? Questo potrebbe essere un punto, il più semplice, da…
«La teoria è una scuola di ironia», scriveva Antoine Compagnon nelle prime pagine del suo…