Figure amate, evase dal sogno e finite in pagina
La funzione della critica si risolveva, per Robert Musil, nell’essere un più e un meno:…
La funzione della critica si risolveva, per Robert Musil, nell’essere un più e un meno:…
Come ci raffiguriamo mentalmente la letteratura? Questo potrebbe essere un punto, il più semplice, da…
«La teoria è una scuola di ironia», scriveva Antoine Compagnon nelle prime pagine del suo…
Le «figure di Lichtenberg» sono impronte visibili, prodotte su qualche materiale attraverso una irradiazione elettrica.…
Da un lato le parole che sono capaci di tracciare un significato, una traiettoria di…