Come si allestiscono le «politiche della memoria»
Se volessimo considerare la storia dell’Italia contemporanea come un grande romanzo, potremmo individuarne alcuni capitoli…
Se volessimo considerare la storia dell’Italia contemporanea come un grande romanzo, potremmo individuarne alcuni capitoli…
Il faticoso e incerto avvio dell’anno scolastico sembra per il momento aver favorito l’archiviazione di…
La storia del lavoro femminile, nelle sue relazioni con quello maschile, è un aspetto centrale…
Il percorso istituzionale che portò, tra la fine dell’Ottocento e il primo dopoguerra, alla nascita…
«I contemporanei, a differenza nostra, non hanno mai saputo come sarebbe andata a finire». Queste…
Le recenti stime diffuse dal Fondo monetario internazionale indicano che il “Grande lockdown” potrebbe produrre…
Il tentativo che la storica Eloisa Betti compie nel suo ultimo libro è tanto ambizioso…