Il titolo è impegnativo: La scrittura del teatro, sottotitolo La drammaturgia italiana al passaggio del secolo (Gambini editore, 24 euro) riporta «in scena», sulle sue pagine, una generazione e un’epoca che oggi paiono lontane, poiché sono cambiati i criteri di scelte e programmazioni dei teatri. Ma è pur vero che se oggi si oscilla al massimo tra la messinscena dei classici e l’invenzione di forme teatrali nuove, per linguaggio e visione, quella degli anni 90 è stata l’ultima stagione in cui nuovi testi per la scena sono fioriti a profusione. 1990-2001è l’arco temporale che Paolo Petroni (giornalista e critico, per parecchi anni all’Ansa) raccoglie con i pareri e le considerazioni espressi da altri collegh: Ubaldo Soddu, Renato Palazzi, Nicola Fano, Oliviero Ponte di Pino. In quegli anni nuovi testi , e autori, sono proliferati in grande abbondanza. Forse eccessiva rispetto alla «domanda», ma che certo oggi ha senso rileggere e rianalizzare, come un bene smarrito. Così come si va perdendo, dietro quella «montagna» di testi, autori e parole, quello che quegli stessi titoli e autori ci hanno narrato, e predisposto a rappresentare, se non fossero stati oscurati dalla fretta del «cambiamento», che più di una volta si è dimostrato infondato. E’ una buona occasione quindi per rimettere l’occhio, su quei testi, e scoprire magari che qualcuno aveva già delineato un prossimo futuro, anche se allora poteva farci senso, se non paura.
Altri testi e palcoscenici, quei visionari anni novanta
A teatro. Il volume di Paolo Petroni "La scrittura del teatro, la drammaturgia italiana al passaggio del secolo"

A teatro. Il volume di Paolo Petroni "La scrittura del teatro, la drammaturgia italiana al passaggio del secolo"
Pubblicato un mese faEdizione del 29 aprile 2023
Pubblicato un mese faEdizione del 29 aprile 2023