Sottrarre la memoria di quanto accaduto al confine orientale del Paese prima, durante e dopo la Seconda guerra mondiale, alla propaganda dell’estrema destra e rendere finalmente il «Giorno del Ricordo» - istituito nel febbraio del 2004 per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo di istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra, la prima proposta di legge in tal senso venne dagli eletti di Alleanza Nazionale - «una data per ricordare i drammi prodotti dal nazionalismo, dal fascismo, dalla violenza ideologica, dalla guerra». Pensato per il grande pubblico più che per gli specialisti, E allora le foibe? (Laterza, pp. 116,...
Cultura
Al confine orientale una resa dei conti ideologica e non una pulizia etnica
Novecento. L’ultimo libro dello storico torinese Eric Gobetti «E allora le foibe?» (Laterza) ha il grande merito di riassumere i punti essenziali di una vicenda altrimenti complessa e intricata, con l’obiettivo dichiarato di favorire su questo tema il confronto civile piuttosto che lo scontro ideologico