I contadini possono essere i nuovi alleati della moda per avere tessuti rispettosi dell’ambiente. Ne è convinta l’associazione Donne in Campo della Cia-Agricoltori Italiani che ha registrato il marchio «agritessuti» con l’intendimento di creare una filiera del tessile Made in Italy 100% ecosostenibile e che utilizzi tessuti naturali – partendo per esempio dalla canapa o dal lino - e tinture realizzate con prodotti e scarti agricoli, come le foglie del carciofo bianco, le “tuniche” delle cipolle ramate, le scorze del melograno, i ricci del castagno o i residui di potatura del ciliegio e dell’ulivo. E lo ha anche dimostrato organizzando,...
ExtraTerrestre
Agritessuti, la natura per l’ultima moda
Il fatto della settimana. L’industria tessile è tra le più inquinanti al mondo ma in Italia è possibile puntare su una filiera ecologicamente orientata, con canapa, lino, gelsi e bachi da seta