Piazza San Marco, dopo la grande mareggiata, è una passerella d’alta moda di politici con la faccia indignata e gli stivali ai piedi. Tutti a sottolineare la vergogna nazionale di un’opera costata miliardi e ancora lontana dal venir realizzata. Tutti. Anche chi, come il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, qualche responsabilità sulla mancata realizzazione dell’opera in questione, potrebbe cercarla a casa sua, sin da quando era il delfino di Giancarlo Galan – già presidente della sua Regione, caduto in disgrazia proprio in virtù degli scandali giudiziari connessi con quel sistema di malaffare istituzionalizzato chiamato Mose.

Il piagnisteo ricorrente, come lo ha definito Gianfranco Bettin, è sempre lo stesso: «Se il Mose fosse stato realizzato come avrebbe dovuto – e se non lo è stato è colpa degli altri partiti e non del mio – la mareggiata di lunedì non avrebbe messo in ginocchio la città». Di alternative alla grande opera, di lavori di riequilibrio del sistema idrogeologico o, più banalmente, di interventi di compensazione al Mose, perché non va dimenticato che l’aumento della frequenza e della violenza di queste mareggiate va imputata soprattutto agli scavi dei canali di accesso alla laguna effettuati proprio per sistemare le paratoie dell’opera, nessun accenno.

E COSÌ, ECCO IL SINDACO Luigi Brugnaro, altro accanito sostenitore del Mose, che lamenta ritardi e mancati finanziamenti, scordando di essere uno dei sostenitori più accaniti delle Grandi Navi e del progetto di scavo di una ulteriore autostrada d’acqua in laguna per farle entrare in porto. Quel che ci mancava per compromettere definitivamente l’ecosistema lagunare e trasformare la laguna in un braccio di mare aperto.

Chi non indugia nel piagnisteo, si sbilancia in previsioni tutte da dimostrare e dà il via al solito teatrino delle promesse. Promesse che i veneziani si sentono ripetere da sedici anni. L’opera infatti doveva essere pronta nel 2014 e costare “solo” 3,4 miliardi di euro, contro gli 8 ai quai siamo vicini ora. E senza contare le paurose spese di manutenzione previste.

«Per il Mose siamo nella dirittura finale – ha azzardato il premier Giuseppe Conte – . Siamo al 92 o al 93 per cento dell’opera e, guardando all’interesse pubblico, non c’è che da continuare nel completamento di questo percorso. Il Mose va completato e poi mantenuto». Proprio sulla manutenzione, che si prevede costosissima, e sulla spartizione di quest’ultima «torta» miliardaria si giocherà l’ultima partita del Mose.

LA DATA DELL’INAUGURAZIONE intanto slitta di anno in anno. L’ultimo comunicato del Consorzio Venezia Nuova, parla del 2021. Ma è notizia di quasi un anno fa. Poi, lo scorso 4 novembre, i tecnici han tentato di sollevare una paratoia a mo’ di test e si sono accorti che il giocattolo si era già rotto. L’acqua salata e gli organismi infestanti di cui la laguna è piena avevano corroso tutto il sistema di cardini. Tutto rinviato a data da destinarsi e altri soldi per la voce «manutenzione».

Ma se il gioco degli «imprevedibili problemi tecnici» e dello spostamento continuo della data di inaugurazione risulta credibile in condizioni normali, dopo un disastro come quello di martedì, il banco salta. A farne le spese sono i vertici del Consorzio mandati a casa per fare spazio alla nuova super commissaria che sarà Elisabetta Spitz, già direttore dell’Agenzia del Demanio. Classe ’53, architetta, la Splitz ha alle spalle una lunga carriera nelle strutture burocratiche statali. E’ l’ex moglie di Marco Follini (Udc) ed è stata definita «la regina degli immobili pubblici».

Assieme alla dichiarazione dello stato di calamità, dal governo arriva una promessa di indennizzo per chi è stato danneggiato dall’acqua alta. Giuseppe Conte ha parlato di 20 mila euro agli esercenti e di 5 mila ai privati. Cifre che hanno già fatto storcere il naso a chi, proprietario di una gondola o di un taxi, ha visto sfasciarsi la sua imbarcazione che costa quanto una Ferrari.

I DANNI CHE L’ACQUA «granda» ha causato alla città, più che sulle migliaia, si contano sui milioni di euro. Senza contare quello che nessun conto in banca potrà mai risarcire: la perdita o il danneggiamento di opere d’arte uniche al mondo. Un quadro questo che avremo chiaro solo nei prossimi giorni. Augurandoci che lo Stato trovi perlomeno i mezzi, i finanziamenti e la progettualità per mettere in sicurezza il patrimonio rimasto e far sì che le acque «grandi» a Venezia non arrivino più.