«Il fondo del gommone si è rotto, il peso delle persone lo ha lacerato e l’acqua ha cominciato a entrare. Quando l’acqua ha raggiunto l’altezza delle ginocchia, le ragazze che erano sedute al centro sono state prese dal panico, urlavano e gridavano. Alcune di loro hanno provato ad alzarsi ma scivolavano indietro nella pozza di acqua e benzina. Alcune mordevano gli uomini con i denti, perché erano intrappolate sul fondo del barcone».

È l’agghiacciante racconto di David, 30enne nigeriano sbarcato ieri a Trapani con altri 208 superstiti recuperati dalla nave di soccorso Aquarius. È una delle testimonianze raccolte da Msf.

La traversata del Mediterraneo per David è iniziata in Libia di notte. «Mi sono imbarcato sul gommone tre notti fa», inizia così il suo racconto. «È stata una notte orribile, alcuni uomini sparavano colpi in aria, hanno radunato le persone e le hanno spinte verso il mare. Hanno caricato troppe persone sulla nostra barca, troppe persone».

Ricorda il momento della tragedia, del panico assoluto, dopo giorni di navigazione in mare aperto, quando il gommone dove si trovava si è squarciato sul fondo: «Tutti nel gommone si muovevano in modo concitato. Non potevamo andare da nessuna parte ma si spostavano, cercavano di non scivolare, di non rimanere intrappolate nella pozza di benzina e acqua, ma quando si muovevano da un lato o dall’altro entrava sempre più acqua. Abbiamo cominciato a buttare fuori acqua, l’imbarcazione era completamente piena».

Poi i soccorsi: «Quando è arrivata la nave italiana, sono state portate via per prime tutte le donne ancora in vita. C’era una ragazza ancora viva sotto i corpi dei morti. È stata tirata fuori da sotto i corpi senza vita». «Sono salvo e penso che ringraziamo Dio – è la sua conclusione – . Salire sulla barca è davvero pericoloso. Questa è la verità. Non consiglio a nessuno di prendere la barca. Non posso dimenticare quello che ho visto con questi occhi».

Mary, violentata in Libia

La testimonianza di Mary, 24 anni, nigeriana anche lei, anche lei sul gommone sfondato insieme al marito, è persino più cruda. «Durante la traversata, l’acqua entrava nella barca. Stavo annegando – racconta – lottavo per sopravvivere. Invece di aiutarmi le persone mi calpestavano e mi usavano per cercare di stare a galla. Una donna incinta chiedeva aiuto, alcune persone erano già morte.

Continuavo a chiedere aiuto ma nessuno mi aiutava. Non respiravo, ho dovuto mordere per cercare di respirare. Ho detto a Dio che non volevo morire. Poi qualcuno ha urlato “tua moglie ti sta chiamando” e mio marito mi ha preso la mano e mi ha trascinato per farmi riuscire a respirare. Le persone mi camminavano addosso. Alcuni mordevano mio marito, il suo corpo era pieno di morsi. Ha usato tutta la forza che gli rimaneva, mi ha preso e mi ha stretto contro il bordo del gommone. Così l’acqua ha iniziato a uscire dalla mia bocca. Quando è passato un elicottero abbiamo cercato di farci vedere muovendo le mani chiedendo aiuto. Ho pensato che anche la polizia libica sarebbe andata bene. Sarei tornata in quella prigione piuttosto che morire in mare. Dio mi ha dato una seconda possibilità».

«Sulla nave che ci ha salvato ho visto un uomo che non mi aveva aiutato – continua Mary – Mi ha detto che non era colpa sua, stava lottando per la sua stessa vita». Mary ha passato due mesi in Libia. È stata in prigione là e racconta di essere stata violentata dai suoi carcerieri: «Non puoi dire di no. Loro hanno le pistole, urlano, parlano nella loro lingua. Speravo non mi guardassero, che mi vedessero come una donna adulta. Cercano giovani ragazze attraenti. Ti toccano il seno, fanno quello che vogliono, ti picchiano come animali.

Tutti i giorni le persone piangevano, svenivano, se chiedevi aiuto ti ridevano in faccia. Ogni tanto aprivano la prigione e dicevano di scappare, ma poi ti raggiungevano e ti riportavano dentro. Questa è la mia testimonianza – conclude – voglio usarla per dire alle persone quanto grande sia Dio».

Il silenzio dei sopravvissuti

La dottoressa Erna Rijnierse, è a capo dell’èquipe medica di Msf a bordo della Aquarius e racconta: «Quando siamo arrivati ci ha colpito subito il silenzio. Di solito quando ti avvicini a un barcone le persone agitano le braccia, urlano. Stavolta erano tutti in silenzio. Ho chiesto il permesso di salire a bordo.

L’acqua mi arrivava ai polpacci. C’era un odore fortissimo di carburante misto a urina e altro. Era difficilissimo non calpestare i corpi, ma volevo essere assolutamente certa che le donne fossero davvero oltre il punto di una possibile rianimazione. Alcune di loro erano già in rigor mortis. Era chiaro che non erano morte negli ultimi minuti e potevi vedere nei loro occhi che avevano lottato per sopravvivere. Dal punto di vista medico non c’era più niente da fare. Così sono tornata al nostro gommone per vedere i sopravvissuti. Molti avevano bruciore agli occhi dovuto ai gas o al carburante. Altri avevano graffi e morsi sulle gambe, sulla schiena e sulle braccia. Probabilmente glieli avevano procurati le ragazze schiacciate a terra mentre cercavano di liberarsi. Dev’essere stato un inferno».

«I sopravvissuti sono traumatizzati – aggiunge la dottoressa -, guardano nel vuoto, sguardi persi. Quanto hanno vissuto qui è oltre ogni immaginazione. Non riescono nemmeno a riconoscere i propri cari. Quello che davvero non posso sopportare è che queste ragazze siano morte di una morte orribile per l’unica ragione che non avevano altro modo di venire in Europa. Sono furiosa. Sono arrabbiata contro le politiche che tengono lontane queste persone, che non hanno per loro alcuna importanza. Queste ragazze avrebbero potuto comprare un biglietto aereo e fare un viaggio comodo e sicuro. E avrebbero pagato meno della metà di quanto hanno pagato per questa traversata maledetta. Allo stesso tempo sono estremamente triste perché queste persone non avevano commesso alcun crimine. Non erano malate. Erano persone normali con tutta la vita davanti».

Sotto il cumulo dei corpi

Ferry Schippers, coordinatore di Msf a bordo della Aquarius racconta a sua volta: «Dopo la chiamata di emergenza, ci è stato chiesto di dirigerci verso est il più velocemente possibile. Le prime informazioni parlavano di 15 morti su uno dei due gommoni. Il numero di corpi senza vita che abbiamo portato a bordo era poi ancora più alto: ventidue, 22 morti evitabili. I miei pensieri sono subito andati a chi era ancora a bordo del gommone in attesa di essere soccorso mentre fissava i propri cari o le persone conosciute senza vita ai propri piedi. Dovevamo portare queste persone a bordo il più velocemente possibile. Abbiamo soccorso prima i 104 sopravvissuti, poi le 105 persone a bordo dell’altra imbarcazione. Infine, abbiamo recuperato i corpi, forse l’azione più impegnativa».

«Le persone che salivano a bordo – riferisce ancora Schippers – guardavano nel vuoto, verso un punto lontano. La maggior parte di loro non rispondeva nemmeno quando gli chiedevamo che lingua parlassero. Abbiamo dato loro una piccola borsa con una coperta, biscotti energetici, dell’acqua che bevevano d’un fiato, calze e un asciugamano. Un uomo, in francese, mi ha detto: “Mia moglie è morta ed è ancora sul gommone, non so cosa fare…”».

L’ultima parte dell’operazione è stata recuperare i corpi senza vita. «Tre uomini sono scesi sul gommone, pieno di corpi che galleggiavano in una pozza di acqua e carburante – spiega il coordinatore -. Con una barella e una carrucola li abbiamo tirati a bordo uno a uno, nel massimo rispetto. Non importa quanti corpi prendessimo, il gommone sembrava non svuotarsi mai. Nella mia mente c’erano moltissimi pensieri. Ero arrabbiato e pieno di tristezza per quelle persone sfortunate, soprattutto donne, che avevano sofferto così tanto. Non avevano commesso alcun crimine tranne quello di cercare una vita migliore in Europa».

La morte avrà i tuoi occhi

Ablaygalo Diallo è il mediatore culturale dell’équipe di Msf che ha partecipato al Pfa (Psychological First Aid), il supporto psicologico allo sbarco sul molo di Trapani. Ha soccorso tra gli altri l’uomo nigeriano che ha visto la moglie morire davanti ai suoi occhi. «Sono rimasto a lungo vicino a lui – dice – all’interno della tenda di Msf dove garantiamo privacy e senso di sicurezza ai più vulnerabili.

Mi ha raccontato di come insieme alla moglie sono fuggiti dalla Nigeria, hanno attraversato il deserto. La donna, incinta, durante il viaggio ha perso il bambino. Nonostante le enormi difficoltà, sono riusciti a partire insieme, imbarcandosi per una traversata pericolosissima. Il gommone stracarico su cui viaggiavano ha ceduto sotto il peso delle persone, più di cento, creando una falla. Le donne che stavano al centro sono morte asfissiate e affogate, mi ha spiegato lui in lacrime. Non ha più visto sua moglie e si è reso conto solo a bordo dell’Aquarius che era tra i cadaveri, riconoscendola dalla maglietta che indossava».

Diallo è riuscito a farlo sfogare e a calmarlo, convincendolo a chiamare la famiglia a casa, «per dire alla madre che era ancora vivo». «Quando ha sentito la voce della madre dopo mesi, ho visto un sorriso spuntare sul suo viso». «È stato difficilissimo per me – dice il mediatore – spiegargli quale sarà il suo futuro ora che è arrivato qui».