il manifesto


Info Utili

abbonamenti bacio, sguardo e abbraccio

Sostieni il manifesto

La campagna amore terminerà il 30 settembre. Manca pochissimo al traguardo. Aiutaci a realizzare il manifesto tv e il manifestival. Serve un ultimo sforzo. Uno sguardo, un abbraccio o un bacio possono fare davvero la differenza. Tutto il ricavato di questi tre abbonamenti contribuirà a realizzare progetti importanti per il futuro del manifesto.

Mancano poche ore alla fine della campagna, partecipa

Da un mese il cittadino italo-palestinese Khaled el Qaisi è detenuto da Israele senza accuse. Roma tace, Tel Aviv anche. Oggi le piazze saranno accanto alla famiglia per chiedere a media e governo di rompere il silenzio. Che riguarda migliaia di palestinesi dietro le sbarre

Ong, Meloni e Musk contro Berlino
Politica

Ong, Meloni e Musk contro Berlino

Giansandro Merli

Caccia apertaDalla premier nuovo affondo contro il governo tedesco: se vuole sostenere le navi umanitarie che battono la sua bandiera sia responsabile dei migranti che «raccolgono». Il padrone di X ritwitta i complottisti. Ma il ministero degli Esteri tedesco non fa dietrofront: «Si chiama salvare vite»

Ong, Meloni e Musk contro Berlino
Politica

Ong, Meloni e Musk contro Berlino

Giansandro Merli

Caccia apertaDalla premier nuovo affondo contro il governo tedesco: se vuole sostenere le navi umanitarie che battono la sua bandiera sia responsabile dei migranti che «raccolgono». Il padrone di X ritwitta i complottisti. Ma il ministero degli Esteri tedesco non fa dietrofront: «Si chiama salvare vite»

COMMENTA SUL COLLETTIVOPrendi la parola e confrontati con redazione e abbonati

Sabato 30 settembre

In piazza per Walter

Presidio dalle 10 a piazza Walter Rossi a Roma

Alias del 30/09/23
Alias del 30/09/23
«Prima ci massacrano, poi ci proteggono»

«Prima ci massacrano, poi ci proteggono»

Sabato Angieri

Il secolo armenoFra i profughi a Erevan, oggi in piazza contro il premier Pashinyan. Aliyev: «Più di 5mila azeri torneranno alle loro case in Karabakh»

Memoria Manifesta

MeMa

L'intelligenza artificiale di comunità che ha iniziato ad esplorare l'archivio storico del manifesto. Un esperimento di uso non estrattivo della computazione. In direzione ostinata e contraria.

Di cosa si tratta
Internazionale

Non è un paese per tutt*

Murat Cinar

TurchiaUn’ondata di omotransfobia e razzismo rende ancora più dura la vita dei profughi lgbtq+ siriani che si trovano nel Paese. Nel nome di Allah, patria e famiglia

Cultura

Watts Towers, totem della memoria urbana

Luca Celada

GEOGRAFIEIl restauro dell’opera nel quartiere di Los Angeles sinonimo delle rivolte. Furono realizzate da Sabato Rodia, un immigrato italiano, con i materiali di scarto trovati per strada. Elisabetta Covizzi guida l’equipe italiana che lavora al primo recupero di quella che definisce «la più grande opera di folk art o arte povera al mondo, costruita da una sola persona»

Regina Coeli, il museo dei reietti
Italia

Regina Coeli, il museo dei reietti

Eleonora Martini

Reportage dal più antico carcere italiano, dove le Ss rinchiusero antifascisti ed ebrei, e che oggi raccoglie tossicodipendenti, malati psichici e homeless di Roma. Per il Campidoglio va chiuso. «Si potrebbe pensare di alleggerire il sovraffollamento dismettendo intanto la Terza sezione e trasformandola in una sorta di percorso storico-didattico a disposizione di tutta la cittadinanza, utile anche a combattere la sensazione di isolamento dei detenuti»

 

 

 

 

 

 

 

 

 

alt 2023

Vedovamazzei

"Io spero sempre che il pubblico si diverta nel vedere il nostro lavoro. Spero soprattutto che il divertimento sia il primo livello di fruibilità". Scopri la nuova piccola mostra digitale di Alt. Questo mese siamo andati a Milano a conoscere Stella Scala e Simeone Crispino

Vai all'intervista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il nuovo manifesto digitale

In cammino.

Vogliamo andare oltre la semplice vetrina di articoli e creare uno spazio digitale sicuro, dove i dati sono protetti e la tecnologia è messa al servizio delle persone. Come la nostra intelligenza artificiale, MeMa, che consente di viaggiare tra le perle dell'archivio storico.

Scopri le novità