il manifesto


Info Utili
Maicol&Mirco del 30/09/23
Maicol&Mirco del 30/09/23
Lunedì rosso 2 ottobre 2023
Lunedì Rosso

La rubrica in controtempo

Scopri di più
  • La svolta a destra dell'uomo più ricco del mondo
  • Il tribunale smonta i decreti del governo contro i migranti
  • L'Italia e la repressione continua in Medio Oriente
Carta vince
Politica

Carta vince

Giansandro Merli

Carta vinceIl governo è andato contro le norme europee e contro la Costituzione. I decreti anti migranti di Meloni e Piantedosi cadono davanti ai giudici: no alla detenzione indiscriminata di chi chiede asilo, no anche alla “taglia” di 5mila euro. Ma l’esecutivo insiste: faremo ricorso

Una lezione di diritto costituzionale per l’esecutivo

Una lezione di diritto costituzionale per l’esecutivo

Francesco Pallante

La forza e la leggeI provvedimenti con cui il tribunale di Catania non ha convalidato il trattenimento di tre migranti tunisini presso il centro per i richiedenti asilo di Pozzallo sono una lezione di […]

COMMENTA SUL COLLETTIVOLo spazio di interazione della community

Afasia atlantica e alibi ucraino ai confini d’Europa

In assenza di argomenti sullo «scontro di civiltà», gli alibi invocati per spiegare queste contraddizioni sono «la guerra in Ucraina», il fatto che l’Armenia sia un alleato della Russia e la distanza dell'Armenia. Più di trent’anni di massacri accesi dal nazionalismo armato ci hanno insegnato che le implicazioni ci attraverseranno molto da vicino

Maicol&Mirco del 01/10/23
Maicol&Mirco del 01/10/23

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il cancro non è più una malattia dei ricchi
Internazionale

Il cancro non è più una malattia dei ricchi

Andrea Capocci

MedicinaDieci anni dopo l’appello «Stop Cancer Now», il Forum mondiale di oncologia riflette sui legami tra tumore e disuguaglianze sociali e di genere. Il 70% delle vittime vive nei Paesi a basso reddito, ma al sud del mondo vanno solo il 5% degli investimenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Newsletter settimanale

Lunedì Rosso

Una selezioni di 10 articoli tra i più originali, controversi o imprevisti della settimana.

Iscriviti gratuitamente
Afasia atlantica e alibi ucraino ai confini d’Europa

Afasia atlantica e alibi ucraino ai confini d’Europa

Francesco Strazzari

Nagorno KarabakhIn assenza di argomenti sullo «scontro di civiltà», gli alibi invocati per spiegare queste contraddizioni sono «la guerra in Ucraina», il fatto che l’Armenia sia un alleato della Russia e la distanza dell'Armenia. Più di trent’anni di massacri accesi dal nazionalismo armato ci hanno insegnato che le implicazioni ci attraverseranno molto da vicino

Barilli, vagabondaggi parigini tra Opéra e Moulin Rouge

Barilli, vagabondaggi parigini tra Opéra e Moulin Rouge

Pasquale Di Palmo

Personaggi del NovecentoNelle prose 1928-’32 di Parigi (ora Quodlibet, a cura di Antonio Castronuovo) Bruno Barilli sciorinava predilezioni musicali – Black Birds, Lauri-Volpi, Alfredo Casella, orchestrine jazz – e pittoriche: frequenta Campigli e Savinio...

Internazionale

Migliaia in piazza: «La libertà di Khaled riguarda tutti noi»

Chiara Cruciati

Italia/PalestinaDi fronte a ventidue sedi Rai per lo studente italo-palestinese detenuto dalle autorità israeliane: «Come italiani ci troveremo a non poter più viaggiare in paesi ritenuti amici come Israele, dei quali si pensa di non poter interferire nelle questioni giudiziarie», dice la moglie Francesca Antinucci

Editoriale

Khaled e le piazze israeliane, un sistema legale che perpetua la diseguaglianza

Chiara Cruciati

Israele/PalestinaApparentemente vicende lontanissime tra loro: da una parte una mobilitazione eterogenea a difesa della Corte suprema, dall’altra la detenzione di un giovane italo-palestinese. Ma il legame c'è: quella in corso è una mobilitazione conservativa, tesa a mantenere lo status quo attuale, quello che distingue da 75 anni – su base etnica e religiosa – tra soggetti sottoposti alla stessa autorità. È possibile godere di un sistema giudiziario libero, indipendente e democratico all’interno di un contesto strutturale di occupazione militare e di discriminazione interna?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Matthieu Aikins, con lo sguardo clandestino
Cultura

Matthieu Aikins, con lo sguardo clandestino

Giuliano Battiston

IntervistaIl giornalista canadese-americano e premio Pulitzer sarà ospite oggi al festival Internazionale di Ferrara, con il suo libro «Chi è nudo non teme l’acqua» (Iperborea). «Ho lottato con la mia posizione duplice. Da un lato, dovevo essere un osservatore neutrale, dall’altro stavo viaggiando con il mio amico, le nostre vite dipendevano l’una dall’altra»

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il bambino soldato e il trauma dell’Uganda
Visioni

Il bambino soldato e il trauma dell’Uganda

Cristina Piccino

Rassegne«Theatre of Violence» sarà presentato da Cineagenzia al festival di Internazionale,e poi in tour nelle città italiane. Tra i titoli proposti anche 20 Days in Mariupol e Total Trust

Beaudin, figlio di un dio minore amato da Kahnweiler
Alias Domenica

Beaudin, figlio di un dio minore amato da Kahnweiler

Federico De Melis

Riscoperte nell'arte: André BeaudinLa sua parabola, sotto il segno del ‘mistico’ mercante del cubismo. Intimo di Juan Gris negli anni venti, di qui partì: misura, clarté, luce «dell’alba», un’opera sensibile, misconosciuta

Alias

Francesco Arena, sculture da flash emotivi

Teresa Macrì

MostraFrancesco Arena (Cassano delle Murge, Bari) in una mise-en-scène quanto mai poetica, nella mostra «Il fulmine governa ogni cosa», a cura di Davide Pellicciari e Carlotta Spinelli, appena inauguratasi presso la Fondazione Nicola Del Roscio di Roma

ChatGPT, credibilità, artifici e molti tribunali

ChatGPT, credibilità, artifici e molti tribunali

Maria Teresa Carbone

ExpressL'intelligenza artificiale va alla ricerca di autorevolezza e recluta intellettuali per un controllo di appropriatezza di romanzi e storie. Ma intanto fioccano le cause per i testi «in stile di». Anche Franzen e Grisham vogliono far valere i loro diritti

Memoria Manifesta

MeMa

L'intelligenza artificiale di comunità che iniziando ad esplorare l'archivio storico del manifesto. Un esperimento di uso non estrattivo della computazione. In direzione ostinata e contraria.

Per saperne di più

vedovamazzei

Un viaggio nell'arte contemporanea

"Io spero sempre che il pubblico si diverta nel vedere il nostro lavoro. Spero soprattutto che il divertimento sia il primo livello di fruibilità". Scopri la nuova piccola mostra digitale di Alt. Questo mese siamo andati a Milano a conoscere Stella Scala e Simeone Crispino

Vai all'intervista
Cultura

Matthieu Aikins, con lo sguardo clandestino

Giuliano Battiston

IntervistaIl giornalista canadese-americano e premio Pulitzer sarà ospite oggi al festival Internazionale di Ferrara, con il suo libro «Chi è nudo non teme l’acqua» (Iperborea). «Ho lottato con la mia posizione duplice. Da un lato, dovevo essere un osservatore neutrale, dall’altro stavo viaggiando con il mio amico, le nostre vite dipendevano l’una dall’altra»

Alias Domenica

Ben Lerner, in forma di fuga

Francesca Borrelli

Interviste letterarieLo scrittore americano parla del suo ultimo libro, «The Lights», dove alterna i versi alla prosa, colate di parole ordinate in blocchi senza a capo, «perché non volevo separare le idee»

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una delle teche presenti alla Casa Museo di Gramsci a Ghilarza con oggetti presenti nell’abitazione, lettere, foto, libri
Italia

La casa di Nino s’allarga in sardità

Massimo Franchi

StorieLa Fondazione museo Gramsci di Ghilarza riaprirà ad aprile più grande e strutturata. Al centro del progetto il legame indissolubile con la sua terra che ne ha permeato il pensiero

Il fantasma dell’Africa
Cultura

Il fantasma dell’Africa

Francesca Maffioli

IntervistaL’antropologo Jean-Loup Amselle parla del suo libro «L’invenzione del Sahel». «La divisione di spazi e popolazioni creata dall’immaginario coloniale ancora struttura il nostro pensiero... Più che gli antagonismi etnici o religiosi, sono spesso le questioni economiche legate a determinate risorse a spiegare gli attuali scontri tra le diverse 'comunità'»

Il nuovo manifesto digitale

In cammino

Il nuovo sito muove i suoi primi passi. La direzione è quella di andare oltre la semplice vetrina di articoli e creare uno spazio digitale sicuro, dove i dati sono protetti e la tecnologia è messa al servizio della community. Come la nostra nuova intelligenza artificiale, MeMa, che consente di viaggiare tra le perle dell'archivio storico.

Scopri le novità