il manifesto


Info Utili
Lunedì Rosso del 27 marzo 2023
Lunedì Rosso

La rubrica in controtempo

Scopri di più
  • Intervista a Geert Lovink, uno dei più sofisticati interpreti dei social network e della cultura di rete. I suoi testi sono una bussola nei più controversi percorsi di resistenza politica all’estrazione di dati dalle nostre vite mercificate.
  • Maternità surrogata, il grande problema etico è insolubile se lo chiamiamo “l’utero in affitto”, anche perché basterebbe, come si fa a livello internazionale, obbligare alla gratuità.
  • Un ritratto del regista Citto Maselli, dagli esordi con «Gli sbandati», alla contestazione di Venezia '68, fino all'ultimo gesto dell'scrizione all'Anpi. Quando sono arrivati gli oscuri anni Novanta ha rivoluzionato le sue immagini.

CRISI UCRAINA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LAVORO

A Firenze una marea di popolo con gli operai Gkn
GKN

La solidarietà di Firenze agli operai

Riccardo Chiari

DelocalizzazioniMassiccia partecipazione al corteo delle tute blu per riconquistare il lavoro, rubato dalla sera alla mattina da una multinazionale finanziarizzata. In piazza 15mila persone, con tantissimi giovani: "Difendere loro vuol dire difendere la possibilità di poter lavorare con diritti e tutele".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Collettivo digitale

Italiani e non, il revisionismo di Meloni

Fosse Ardeatine e il modo in cui il presidente del Consiglio tenta di rimodellare la memoria. Se ne discute nel Collettivo digitale.

Partecipa alla discussione

DIRITTI

Un aborto da tribunale
Europa

Un aborto da tribunale

Giuseppe Sedia

Diritti negatiL’attivista polacca Justyna Wydrzynska è stata condannata a Varsavia con un «processo politico» per aver fornito la pillola a una donna che voleva interrompere la gravidanza. Il mifepristone è uno steroide sintetico che resta illegale nel Paese sulla Vistola e, di fatto, anche in Ungheria dove il farmaco non è ancora stato commercializzato

Un intestino sano fa bene all’umore
ExtraTerrestre

Un intestino sano fa bene all’umore

Paolo Pigozzi

Il giorno 20 di questo mese è arrivato l’equinozio di primavera: notte e giorno di uguale durata. Il sole sorge ormai abbastanza presto (in questi giorni circa alle 6,30). «Le […]

Gli scatti della settimana

Fotofinish

L’ultimo black bloc
Internazionale

L’ultimo black bloc

Filippo Ortona

Italia/FranciaLa Corte d'Appello di Lione rigetta per la terza volta la richiesta di estradizione in Italia di Vincenzo Vecchi, condannato a 13 anni per aver manifestato contro il G8 di Genova. Ma il tour de France della vendetta di Stato non si arrende

Derrida e l’ospitalità senza condizioni come orizzonte politico
Cultura

Derrida e l’ospitalità senza condizioni come orizzonte politico

Francesca Maffioli

IntervistaA colloquio sul pensiero del filosofo con le studiose Anne-Emmanuelle Berger, Isabelle Alfandary, a margine di un convegno parigino. «Il pensatore e la scrittrice Cixous condividono una storia comune: nati in Algeria da famiglie ebraiche, la loro esperienza li pone in una situazione che si può definire 'decostruttrice'»

Valerij Panjuškin, la voce dei rifugiati per fermare Putin
Cultura

Valerij Panjuškin, la voce dei rifugiati per fermare Putin

Guido Caldiron

L'intervistaParla l’autore di «L’ora del lupo» (e/o) che racconta le ferite dell’Ucraina e le divisioni della Russia. Lo scrittore e reporter russo che vive a Riga dall’inizio della guerra, sarà oggi alle 16 a Libri Come a Roma. «Già all’inizio dell’invasione stavo malissimo, ho capito che dovevo fare qualcosa. Raccontare le storie di quanti erano costretti a fuggire è stato il mio modo di oppormi al regime»

Capitol Hill, il futuro in forma di distopia
Cultura

Capitol Hill, il futuro in forma di distopia

Guido Caldiron

Tempi presenti«La tempesta è qui», il reportage narrativo di Luke Mogelson per Orville Press. Le radici dell’assalto alla democrazia americana, tra estremisti, complottismo e deriva dei Repubblicani

Un aborto da tribunale
Europa

Un aborto da tribunale

Giuseppe Sedia

Diritti negatiL’attivista polacca Justyna Wydrzynska è stata condannata a Varsavia con un «processo politico» per aver fornito la pillola a una donna che voleva interrompere la gravidanza. Il mifepristone è uno steroide sintetico che resta illegale nel Paese sulla Vistola e, di fatto, anche in Ungheria dove il farmaco non è ancora stato commercializzato

Internazionale

L’ultimo black bloc

Filippo Ortona

Italia/FranciaLa Corte d'Appello di Lione rigetta per la terza volta la richiesta di estradizione in Italia di Vincenzo Vecchi, condannato a 13 anni per aver manifestato contro il G8 di Genova. Ma il tour de France della vendetta di Stato non si arrende

Il gol della Roma femminile
Sport

Il gol della Roma femminile

Matteo Bartocci

CalcioRoma-Barcellona è stata la partita di calcio femminile più vista della storia italiana: 39.454 persone sugli spalti all'Olimpico. E in campo uno sport dal volto umano, più comprensibile, in cui è facile riconoscersi. Anche tra generazioni diverse

Lucy Salani, una vita in fuga
Italia

Lucy Salani, una vita in fuga

Giulia D'Aleo

AddiiScomparsa a Bologna a 99 anni, era sopravvissuta a Dachau. L’affermazione come donna trans al centro della sua traiettoria esistenziale

Italia

Sovversivi in trattoria

Guido Farinelli

La storia in cucinaNella Bologna di fine Ottocento garibaldini, anarchici e socialisti si siedono a tavola. Bakunin, Costa e Pascoli mangiano, bevono, preparano rivolte. E il risotto si fa poesia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ogni venerdì

I Sopravvissuti

Dopo tre anni in cui è successo di tutto, “i Sopravvissuti” di Ivan Hurricane ritornano sulle pagine del manifesto, con nuovi personaggi e nuove avventure

vai alla pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cosa è alt?

Un viaggio nell'arte contemporanea

ALT è una rubrica mensile dedicata alle artiste e agli artisti emergenti, una “vetrina virtuale”, un racconto visivo del proprio lavoro: non solo l’opera “finita” ma tutto il processo necessario alla sua realizzazione, e il tempo, ovvero la disciplina quotidiana che si nasconde dietro ogni creazione. Arte, Lavoro, Tempo, cioè ALT

Vai alla pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il nuovo manifesto digitale

In cammino

Il nuovo sito muove i suoi primi passi. La direzione è quella di andare oltre la semplice vetrina di articoli e creare uno spazio digitale sicuro, dove i dati sono protetti e la tecnologia è messa al servizio della community. Come la nostra nuova intelligenza artificiale, MeMa, che consente di viaggiare tra le perle dell'archivio storico.

Scopri le novità