il manifesto


Info Utili
Usa-Iran, vicini alla guerra in Siria
Internazionale

Usa-Iran, vicini alla guerra in Siria

Michele Giorgio

Medio orienteAerei Usa hanno bombardato postazioni delle milizie filoiraniane nei pressi di Deir ez-Zor dopo un attacco con droni contro una base americana. Immediata la reazione delle forze vicine a Tehran contro un campo militare statunitense a Al Omar

Italiani e non, il revisionismo di Giorgia Meloni
Commenti

Italiani e non, il revisionismo di Giorgia Meloni

Alessandro Portelli

Fosse ArdeatineGiorgio Leone Blumstein era nato nel 1895 a Leopoli, città dell’Ucraina. È morto il 24 marzo 1944., ammazzato alle Fosse Ardeatine. Non l’hanno ucciso perché era italiano. Non era italiano. […]

Majorino: «Sulle spese militari il Pse non si farà dettare la linea dalla Nato»
Politica

Majorino: «Sulle spese militari il Pse non si farà dettare la linea dalla Nato»

Andrea Carugati

IntervistaL’ex eurodeputato Pd: «Non c’è nessun automatismo tra il sostegno a Kiev e la crescita al 2% del pil delle spese in armi. Quell'accordo va rinegoziato. Bene che i vertici Ue vadano a Pechino per una soluzione diplomatica». «Giusto che l'Europa ricordi al nostro governo l'obbligo di registrare all'anagrafe i figli delle famiglie arcobaleno. La proposta di legge della destra è solo mostruosa propaganda, la contrasteremo con fermezza»

L’ultimo black bloc
Internazionale

L’ultimo black bloc

Filippo Ortona

Italia/FranciaLa Corte d'Appello di Lione rigetta per la terza volta la richiesta di estradizione in Italia di Vincenzo Vecchi, condannato a 13 anni per aver manifestato contro il G8 di Genova. Ma il tour de France della vendetta di Stato non si arrende

Carlo III non viene più, la Francia in rivolta per i re non è sicura
Europa

Carlo III non viene più, la Francia in rivolta per i re non è sicura

Anna Maria Merlo

Il marzo franceseScioperi e cortei fanno rinviare il viaggio dei monarchi Windsor. Niente cerimonia all’Arc de Triomphe e soprattutto niente grande cena regale a Versailles, impensabile nello stato di agitazione attuale. Londra fa sapere: ce lo ha chiesto l’Eliseo. Macron tira dritto ma la prima ministra Bourne rischia il posto

Ex Gkn, il governo non vuole intervenire. Oggi si manifesta
Lavoro

Ex Gkn, il governo non vuole intervenire. Oggi si manifesta

Riccardo Chiari

DelocalizzazioniAlla vigilia dell'odierna manifestazione (ore 14 Polo delle scienze sociali in via Forlanini), il ministro Urso dà la linea dell'esecutivo: la fabbrica è occupata e in liquidazione, non possiamo fare nulla. Il giudice del lavoro lo smentisce, confermando le ragioni delle tute blu sul pagamento degli stipendi e certificando che lo stabilimento è agibile.

Terzo polo, tra destra e sinistra i centristi sbandano
Politica

Terzo polo, tra destra e sinistra i centristi sbandano

Mario Di Vito

PoliticaLe leggendarie praterie liberaldemocratiche generate dalla vittoria dell’estremista Elly Schlein alle primarie sembrano sempre più campi minati. Comincia ad accorgersene Carlo Calenda, che soffre le (timide) aperture a sinistra della […]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

il collettivo

Le assemblee del Collettivo digitale

Rivivi gli incontri tra gli iscritti al Collettivo digitale, i giornalisti del manifesto e gli ospiti invitati al confronto

vai al collettivo
Tra maternità surrogata, e paternità putativa
Commenti

Tra maternità surrogata, e paternità putativa

Giancarla Codrignani

Nel tempo del desiderio, il grande problema etico è insolubile se lo chiamiamo “l’utero in affitto”, anche perché basterebbe, come si fa a livello internazionale, obbligare alla gratuità

Valerij Panjuškin, la voce dei rifugiati per fermare Putin

Valerij Panjuškin, la voce dei rifugiati per fermare Putin

Guido Caldiron

L'intervistaParla l’autore di «L’ora del lupo» (e/o) che racconta le ferite dell’Ucraina e le divisioni della Russia. Lo scrittore e reporter russo che vive a Riga dall’inizio della guerra, sarà oggi alle 16 a Libri Come a Roma. «Già all’inizio dell’invasione stavo malissimo, ho capito che dovevo fare qualcosa. Raccontare le storie di quanti erano costretti a fuggire è stato il mio modo di oppormi al regime»

«Riccardo III», i meccanismi senza tempo del potere

«Riccardo III», i meccanismi senza tempo del potere

Gianfranco Capitta

A teatroKriszta Székely mette in scena il testo shakespeariano con Paolo Pierobon e Manuela Kustermann. Le fonti di un classico, la scuola di Budapest, i significativi riferimenti all’oggi

Avatar in movimento

Avatar in movimento

Francesca Pedroni

AIEP Trentacinque anni di sperimentazione sulla danza e le nuove tecnologie. Ariella Vidach e Claudio Prati sono i direttori della compagnia, lei coreografa lui videoartista

Lo «shock del reale» conquista la scena di Palazzo Strozzi

Lo «shock del reale» conquista la scena di Palazzo Strozzi

Teresa Macrì

Mostre«Reaching for the Stars», la mostra che racconta trent’anni di collezione Sandretto Re Rebaudengo, a cura di arturo Galansino. Che tramanda alle nuove generazioni quel vissuto estetico postmoderno che fu amato e odiato

Greta Schödl, un ordito psichico di parole

Greta Schödl, un ordito psichico di parole

Linda Chiaramonte

MOSTREL’artista austriaca presenta la sua mostra bolognese «Il segno traccia del nostro vissuto». La scrittura non si legge come un alfabeto, ma come «frequenza emotiva»

Dentro l’universo collettivo
INTERVISTA A PISTOLETTO

Dentro l’universo collettivo

Arianna Di Genova

IntervistaUn incontro a Roma con Michelangelo Pistoletto per la sua mostra «Infinity» al Chiostro del Bramante. Poi, dal 23 marzo, sarà la volta di Milano con «La Pace Preventiva» presso Palazzo Reale. «L’arte deve infiltrarsi attraverso le vene della società per rendere possibile, anche all’ultimo momento, un ripensamento, stimolando responsabilità e libertà»

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il nuovo manifesto digitale

In cammino

Con questo sito vogliamo andare oltre la semplice vetrina di articoli e creare uno spazio digitale sicuro, dove i dati sono protetti e la tecnologia è messa al servizio dei lettori. Come la nostra intelligenza artificiale di comunità, MeMa, che consente di viaggiare tra le perle dell'archivio storico.

Scopri le novità