il manifesto


Info Utili

Abbonamenti

Una campagna straordinaria

Scopri i nostri nuovi progetti e attiva i 3 abbonamenti speciali che rafforzano il legame del manifesto con la sua community.

Libera l'amore
Economia

Bankitalia, Visco condivide l’ortodossia della Bce e chiede gradualità

Roberto Ciccarelli

Record inflazioneIl governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco: «La sua politica è corretta, ma avrei preferito più moderazione nell’aumento dei tassi di interesse». Ma è in questione il senso politico dell'inflazione: è per il record dei profitti, non per una fantasmatica "spirale prezzi-salari". La presidente della Bce Lagarde però insiste: "Bisogna restringere il credito, ma le vacanze non sono a rischio"

La newsletter

Lunedì Rosso

10 storie a settimana scelte dalla redazione

Iscriviti gratuitamente
La miglior difesa
Internazionale

La miglior difesa

Sabato Angieri

La miglior difesaZelensky va all’attacco: «Pronti per la controffensiva, sarà un successo». Poi si arrabbia con chi frena sull’ingresso di Kiev nella Nato: «Se è così disertiamo il vertice di Vilnius». Pace sempre più lontana, anche il piano indonesiano è respinto: «Non ne abbiamo bisogno»

Visioni

Un’estetica in movimento alle fondamenta del paesaggio

Kamila Mamadnazarbekova

Scene«Paysages partagés», una passeggiata performativa ideata da Caroline Barneaud e Stefan Kaegi dei Rimini Protokoll con dieci artisti invitati, fino al 18 giugno nella stagione del Théâtre de Vidy di Losanna, poi ad Avignone e Milano. I nuovi paradigmi dell’Antropocene, il punto di vista tecnologico, l’agency

Commenti

La transizione può essere solo radicale

Pier Giorgio Ardeni

Dopo l'alluvioneIl governo della Regione persegue ormai da anni nell’opera di cementificazione, consumo di suolo, ampliamento delle arterie autostradali e piattaforme, incentivo al traffico privato, invece di contrastare il riscaldamento atmosferico limitando l’emissione di gas serra (non i barbecue, per favore, ma le auto, i trasporti, il cemento!)

Dentro la storia sociale del bacio
Cultura

Dentro la storia sociale del bacio

Andrea Capocci

SCIENZAIl bacio romantico non è diffuso in tutte le culture e non sappiamo ancora quando si è diffuso nella nostra. Uno studio sulla rivista «Science» fa il punto su questo particolare campo di ricerca. La ricerca più completa sulla sua diffusione è stata realizzata nel 2015 e ha riguardato i 168 gruppi culturali in cui gli etnografi suddividono l’umanità. Nei testi sumeri e accadici risalenti a circa 4000 anni fa si trovano già delle cronache. Della stessa epoca è una tavoletta di origine mesopotamica che raffigura due amanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

COMMENTA SUL COLLETTIVOLo spazio di interazione della community
Leopardi, un antico giunto troppo tardi
Alias Domenica

Leopardi, un antico giunto troppo tardi

Massimo Raffaeli

Ottocento franceseSette anni dopo la morte del poeta, senza poter disporre dello Zibaldone, Sainte-Beuve pubblica questo Ritratto di Leopardi (lo traduce De Piante) che coglie il sostrato filosofico dei versi

I testicoli, Darwin, l’horror: orchidea
Alias Domenica

I testicoli, Darwin, l’horror: orchidea

Andrea Di Salvo

Alessandro Wagner, "Fare l’amore come un’orchidea", Ponte alle GrazieUna famiglia di migliaia di specie differenti, suscitatrice nei secoli e nei continenti di un ricchissimo insieme di storie. In Antico le orchidee mediterranee erano rustiche e minute. Con i grandi viaggi di esplorazione giungono quelle tropicali: uno sconvolgimento botanico ed estetico

In rotta sui mari dell’espropriazione
Cultura

In rotta sui mari dell’espropriazione

Iain Chambers

Itinerari criticiRiflessioni a partire da Paul Gilroy e dal suo «The Black Atlantic», dove registrava la «costituzione razziale» dell’economia politica e i limiti della modernità coloniale. Il migrante, come la resistenza indigena, la vita nativa non bianca e i poveri del pianeta, ribadisce la richiesta di Frantz Fanon di esigere dall’altro un comportamento umano. Noi siamo quell’altro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mali, nuove accuse all’esercito per le esecuzioni sommarie di civili

Mali, nuove accuse all’esercito per le esecuzioni sommarie di civili

Stefano Mauro

Il conflitto nel SahelDopo i 500 morti di Moura attribuiti anche dal report Onu ai militari e ai mercenari «stranieri», altri due episodi con dieci vittime nei giorni scorsi. La giunta al potere nega: «Operazioni anti-jihadisti, basta denigrare». E il nord-est del paese è fuori controllo

Sudan a tutta guerra: stop ai negoziati. E orrore nell’orfanotrofio

Marco Boccitto

Africa infelix60 bambini sarebbero morti per gli stenti dall’inizio del conflitto nell’istituto di Khartoum isolato dai combattimenti. Tregue sistematicamente violate, a Gedda i mediatori Usa e sauditi fermano il tavolo. Le agenzie Onu paralizzate, mentre aumentano gli abusi su vecchi e nuovi profughi

Alias Domenica

Birolli, matita, pennello e bomba atomica

Luca Pietro Nicoletti

A Milano, Casa BoschiNell’immediato dopoguerra il «Corrente» e comunista Renato Birolli interpretò in piena autonomia il riaccendersi della dialettica fra segno grafico e ricerca cromatica

Eunuchi tra violenza e successo
Alias Domenica

Eunuchi tra violenza e successo

Vincenzo Lavenia

Studi di sociologiaMarzio Barbagli ricostruisce la vicenda dei «castrati» come gruppo sociale creato per svolgere precise funzioni sessuali, rappresentative o di potere: Uomini senza, saggio per il Mulino

Alias

Il Roxy a Londra. L’incredibile scintilla del punk inglese

Antonio Bacciocchi

In pagina/Un libro racconta lo storico locale di Covent Garden, catalizzatore di un’intera scena sonora e palestra per una sfilza di bandNel 1977 era il luogo da amare. Sul mini palco gruppi che avrebbero fatto la storia di un genere e di un’intera cultura. Tra caos e i dj set di Don Letts

Alias

Gli Ultrasuonati

Roberto Peciola

COUNTRY ROCK La saggezza del nonno freak Ora che Croz non c’è più, con la sua burrascosa saggezza da nonno freak per nulla svaporato o pentito di aver pensato che […]

L’Europa si è persa tra un muro e la foresta
Europa

L’Europa si è persa tra un muro e la foresta

Sabato Angieri

MigrantiDa quattro giorni 24 richiedenti asilo sono bloccati al confine tra Polonia e Bielorussia. Ufficialmente sul suolo di Varsavia che però rifiuta di farli passare. Senza cibo né acqua, l’unica solidarietà arriva da un gruppo di attiviste in presidio permanente. La Cedu deciderà a breve: l’eventuale sì all’ingresso segnerebbe un precedente storico

La «Oxford siberiana», casa di molte russie
Internazionale

La «Oxford siberiana», casa di molte russie

Fabrizio Vielmini

Il limite ignotoDei 600.000 cittadini di Tomsk, la maggioranza sono studenti o professori. Qui è possibile discutere le repressioni del passato sovietico, ma le attività di Memorial restano bandite perché irriducibili al progetto di controllo della memoria condivisa

Ogni venerdì

I Sopravvissuti

Dopo tre anni in cui è successo di tutto, “i Sopravvissuti” di Ivan Hurricane ritornano sulle pagine del manifesto, con nuovi personaggi e nuove avventure

vai alla pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cosa è alt?

Un viaggio nell'arte contemporanea

ALT è una rubrica mensile dedicata alle artiste e agli artisti emergenti, una “vetrina virtuale”, un racconto visivo del proprio lavoro: non solo l’opera “finita” ma tutto il processo necessario alla sua realizzazione, e il tempo, ovvero la disciplina quotidiana che si nasconde dietro ogni creazione. Arte, Lavoro, Tempo, cioè ALT

Vai alla pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il nuovo manifesto digitale

In cammino

Il nuovo sito muove i suoi primi passi. La direzione è quella di andare oltre la semplice vetrina di articoli e creare uno spazio digitale sicuro, dove i dati sono protetti e la tecnologia è messa al servizio della community. Come la nostra nuova intelligenza artificiale, MeMa, che consente di viaggiare tra le perle dell'archivio storico.

Scopri le novità