Una traversata transoceanica tra le tante di quel periodo in cui l’emigrazione rappresentava un’opportunità o una necessità tra gli europei che si muovevano verso le Americhe e una feconda attività per le compagnie di navigazione; ma quella del piroscafo Utopia, del 17 marzo del 1891, si concluse prima di varcare le colonne d’Ercole, in un tragico naufragio che costò la vita a quasi 600 persone, emigranti, viaggiatori di terza classe. DALLE SENTENZE DI QUELLO che fu uno tra i più lunghi processi del XIX secolo, emerge chiaramente che vi fu un difetto nella quantità di carbone che avrebbe costretto il...
L'Ultima
1891, quando i naufraghi eravamo noi
Emigrazione. Il 17 marzo di 130 anni fa 600 migranti italiani diretti in America furono inghiottiti dal mare al largo di Gibilterra. Il piroscafo con il quale erano partiti da Napoli si chiamava «Utopia»