Notte prima dell’incarico
Andrea Colombo
Di Maio e Salvini portano il nome di Conte a Mattarella, che si prende una «pausa di riflessione». Domani il semaforo verde
Salvini e Di Maio da Mattarella. Il capo dei 5 Stelle: «Abbiamo indicato il nome di Conte, sarà un governo politico». Prima dell’incarico «pausa di riflessione» del Colle. Tensione sui ministeri «sensibili» e timori per i rapporti con Bruxelles
Andrea Colombo
Di Maio e Salvini portano il nome di Conte a Mattarella, che si prende una «pausa di riflessione». Domani il semaforo verde
Giuliano Santoro
Nelle chat più critiche si discute dei possibili vincoli all’attività legislativa. Il senatore Lannutti tuona contro i nomi circolati nel totoministri
Bruno Perini
Il leader del Partito popolare europeo paventa la crisi dell'euro. Il capo della Lega replica: «Basta lezioni da chi ha precarizzato l’Italia»
Andrea Fabozzi
Il professore nel 2013 si è battuto per l’applicazione del protocollo Vannoni che per i grillini era sicuramente efficace. Ma l'anno scorso è stato proprio il paladini dei 5 Stelle Davigo a condannare definitivamente gli inventori della "cura"
Mario Pianta
Adriana Pollice
Venerdì l'assemblea congressuale che guarda a Diem 25, la lista transnazionale che competerà alle europee 2019, tenuta a battesimo da Yanis Varoufakis, Benoit Hamon e dallo stesso sindaco
Mauro Ravarino
Salvini al 17% prosciuga Fi, sotto il 3%. I 5Stelle perdono oltre 10 punti rispetto alle politiche. Il Pd crolla al 5% e resta per la prima volta fuori dalla Regione. La sinistra oltre il 7%. Alta l'astensione
Riccardo Chiari
Anche se alle politiche il Pd ha eletto Padoan, Nencini e Cenni, domina l'incertezza. Il 38,3% del centrosinistra a marzo (con il Pd al 31,4%) non mette al riparo dalla destra salita al 31,5%, e con l'incognita dei voti pentastellati in libera uscita.
Riccardo Chiari
Intervista al politologo Luca Verzichelli dell'ateneo senese. "Il passaggio 'contrattuale' con la Lega ha portato al blocco della lista M5S". Tra fattori civici e futuro di Mps si corre verso il ballottaggio. Nel duello De Mossi-Valentini la chiave per Palazzo Pubblico.
Riccardo Chiari
Senza spiegazioni la decisione dei vertici nazionali di non dare l'ok alla lista locale. "Se c'erano irregolarità - lamenta il Meetup senese - in 50 giorni di tempo si potevano sanare. Abbiamo sollecitato, ma non abbiamo ricevuto alcuna risposta".
Alessandra Pigliaru
Tra slogan e colori, un migliaio le donne ieri in piazza del Campidoglio. Nel frattempo la sindaca ribadiva di voler mettere a bando i servizi
Ginevra Bompiani
La firmataria della mozione contro via della Lungara
Norma Rangeri
Moni Ovadia
***
L’inserimento di docenti Irc nelle Commissioni d’esame per la terza media è l’ultimo atto di un processo sotterraneo per recuperare all’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche il ruolo di «materia obbligatoria» con diritto all’esonero
Roberto Ciccarelli
Domani presidio a Palazzo Marino di «Deliverance Milano», l’astensione dalle consegne dei fattorini chiamata dalla Filt-Cgil. L’indignazione per un incidente in cui un corriere ha perso una gamba
Gianmario Leone
Incontro con i sindacati che apprezzano «il metodo del confronto» Il possibile ministro Fioramonti: qualunque accordo va condiviso. Due ore di «ascolto» per i parlamentari locali. Nessuna indicazione sul rapporto con Mittal
Massimo Franchi
Con Calenda fuorigioco la trattativa diventa locale e mette pressione agli indiani: via al vincolo dei 10mila?
Luca Tancredi Barone
Il caso della villa con piscina del leader e della capogruppo al Congresso dei Deputati Irene Montero sottoposto al voto: mezzo milione di militanti chiamati a decidere sul futuro nel partito della coppia di dirigenti
Red. Int.
Europa sempre più chiusa
Tommaso Di Francesco
Michele Giorgio
Il Segretario di stato Usa Mike Pompeo ha annunciato 12 condizioni che Tehran dovrà soddisfare per non subire le sanzioni economiche e diplomatiche americane. Inaccettabili per l'Iran. «Chi sei tu per decidere per il mondo?», replica il presidente iraniano Rohani. Netanyahu intanto applaude
Chiara Cruciati
Gli iracheni hanno scelto le idee, accantonando l'identità. E nella città santa dello sciismo è stata eletta una femminista. A dieci giorni dalle elezioni e con un parlamento di nomi nuovi, si va verso un governo di «larghe intese»: al-Sadr guida le consultazioni, il premier al-Abadi dice sì
Red. Esteri
Dopo sei anni il governo riassume il controllo dell'intera capitale: evacuati i miliziani dell'Isis e di al-Nusra dal campo profughi palestinese di Yarmouk e dai quartieri meridionali
Giuliana Sgrena
Altro che aperture. Nel regno di MbS, divenuto il secondo importatore di armi al mondo per effetto della guerra in Yemen, arrestate re delle paladine della lotta per la libertà di guidare
Pino Dragoni
Detenuto la scorsa settimana per le proteste contro i folli rincari dei biglietti della metro. Tra i leader di Piazza Tahrir e dei Socialisti Rivoluzionari, è da anni in prima linea al fianco delle vertenze operaie
Roberto Livi
In quasi 6 milioni confermano la loro fiducia nel leader del movimento bolivariano. Maduro vince largo e apre alle opposizioni, che però difficilmente cambieranno strategia. La Mud rivendica l’astensione oltre il 50% e si prepara alla spallata per cui fanno il tifo Trump e le destre latinoamericane
Simone Pieranni
Pechino promette di importare più energia e carne, Washington «salva» il colosso Zte. Xi smentisce i 200 miliardi di acquisti Trump esulta: «Successo per i nostri agricoltori»
Marina Catucci
Il presidente si rivolge al dipartimento di giustizia, rischiando di creare una clamorosa crisi istituzionale
Redazione Esteri
Andrea Colombo
Nel libro di Ferdinando Fasce «La musica nel tempo» (Einaudi) si narra l'incredibile avventura di John, Paul, George e Ringo. Capaci di inventare una comunità giovanile universale
Claudio Vercelli
A 102 anni, è morto lo storico americano ricordato soprattutto per il confronto tagliente con una parte degli orientalisti e degli arabisti, dai quali si differenziava, spesso facendo scuola a sé, nei giudizi rispetto al mondo islamico
Manuela De Leonardis
Parla il maestro americano della street photography, in mostra a Reggio Emilia presso Palazzo da Mosto, nel circuito di Fotografia Europea. «L’ambiguità è presente nel modo di guardare le diverse cose che appaiono nell’inquadratura»
Cristina Piccino
Il cinema italiano si è affermato sulla Croisette con i suoi registi «eccentrici». Bilancio di un’edizione.Tra gli ultimi titoli, amato e odiato, il film di Yann Gonzalez, con Vanessa Paradis regina del porno gay a Parigi nel 1979
Giona A. Nazzaro
«Mandy», il film di Panos Cosmatos presentato alla Quinzaine des Realisateurs
Mazzino Montinari
Lo spagnolo trionfa per l'ottava volta al Foro italico superando il tedesco 6-1,1-6, 6-3
Giovanna Branca
Addio all'attrice cinematografica e teatrale, che abbandonò le scene nel 1963
Silvana Silvestri
«Prima che la notte» di Daniele Vicari, in onda domani sera su Rai Uno
Tommaso Nencioni
Alberto Leiss
L'ultima puntata, i vincitori e i messaggi” veicolati dall’estetica del ballo
Manlio Dinucci
Come farà l'alleanza gialloverde a «percepire» la Russia non come una minaccia e ad agire di conseguenza, mentre resta nella Nato che, sotto il comando dell’«alleato privilegiato», è militarmente sempre più impegnata contro la «minaccia russa»?